La Pieve di Tizzano sorge nella località Costa del comune di Tizzano Val Parma ed è intitolata a San Pietro. Sia per la posizione strategica in cui sorge, sia per le sue caratteristiche architettoniche, la Pieve di Tizzano è considerata una delle “pievi matildiche” ossia uno dei molteplici edifici sacri costruiti per volontà diretta della Contessa Matilde di Canossa. La chiesa è posta sulla cima di un monte da cui è possibile osservare molti importanti siti storici come ad esempio la rupe di Canossa, il castello di Rossena ed il castello di Torrechiara. L’edificio fu costruito molto probabilmente nel X secolo e anche la prima testimonianza della sua esistenza l’abbiamo solamente nel 1005. Nel XI e XII la chiesa fu ricostruita totalmente sull’odierno impianto basilicale, che si compone di tre navate affiancate da sei cappelle laterali. La facciata è interamente rivestita in conci di pietra di arenaria ed è caratterizzata dalla presenza della torre campanaria slanciata, secondo lo schema a “clocher-porche”, tipico delle chiese romaniche francesi dell’epoca. Le cappelle laterali sono state aggiunte in più riprese al più alto corpo romanico mentre la navata principale è coperta da capriate lignee. Le pareti oggi sono rivestite in blocchi di pietra, ma probabilmente erano intonacate nel XII secolo e furono ornate con affreschi nel XV. Alcuni dipinti sono stati rinvenuti durante i restauri novecenteschi e sono stati staccati e ricollocati nella Chiesa di Santa Maria del Rosario nel centro di Tizzano Val Parma. 

CATEGORIA
Pievi di montagna
INDIRIZZO
Tizzano Val Parma, Strada delle Pieve
43028 Costa
Italia